Venerdì 16 dicembre 2022, u.s., donneconloscudo@brixiaforensics ha partecipato all’evento on line di DeStalk, dal titolo “Affrontare la...
Staff
Informatico Forense certificata CIFI (Certified Forensic Investigator) col massimo del punteggio 125/125, Federica Bertoni è titolare di Brixia Forensics, uno studio-laboratorio che ha fondato 12 anni fa a Brescia e specializzato in Informatica Forense.
Federica è fra i pionieri della Digital Forensics in Italia ed è stata la prima ad occuparsene nel nostro Paese, in maniera strutturata, professionale ed esclusiva, cioè distinguendola nettamente dalla Sicurezza informatica e non erogandone i relativi servizi in via collaterale e sussidiaria alla cybersecurity.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi in Informatica Giuridica incentrata sugli aspetti di sicurezza informatica e giuridici del binomio “phishing-privacy”, Federica Bertoni è stata Conciliatore presso il Servizio di Conciliazione e Arbitrato della Camera di Commercio di Brescia, in controversie in materia di ICT.
Consulente Tecnico e Perito iscritta ad entrambi gli Albi del Tribunale Ordinario di Brescia, svolge attività di CTP per studi legali e aziende e da circa tre anni a questa parte è stata coinvolta anche in alcune attività di studio e di ricerca, cui vi si dedica con grande passione, collaborando con le Cattedre d’Informatica Giuridica delle Facoltà di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Brescia, Pavia e Milano.
È Affiliate Scholar e Fellow Researcher del Centro di Ricerca Information Society Law Center dell'Università degli Studi di Milano diretto dal professor Giovanni Ziccardi.
È membro del Capitolo italiano di IISFA ed è membro del Comitato Scientifico di CLUSIT, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.
Si occupa di cybercrime dal 2000. È autrice o coautrice di diverse pubblicazioni in materia di Sicurezza Informatica, Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie e Digital Forensics.
Siamo diventati membro dell’Electronic Frontier Foundation (EFF). In un momento così critico come quello attuale per la...
Che cos’è il doxing? Con il termine doxing o doxxing (da docs e da dropping dox) ci...
Oggigiorno, quando si parla di violenza contro le donne, non bisogna dimenticare come questa si manifesti anche...
di Federica Bertoni scritto per CLUSIT e pubblicato in occasione dell’European Cyber Security Month (ECSM) del 2019....
L’odio è un diritto? Vero è che l’odio genera odio e, per come è il Web, l’odio...
di Mauro Ozenda L’anno scolastico 2021-2022 è iniziato già con la preoccupazione circa le possibili conseguenze derivanti...
“Le minacce della rete salgono. I tilt informatici bloccano le città. Provocano perfino suicidi. Servono cyber security...
I fatti Il 20 giugno scorso, il diciottenne Orlando Merenda ha deciso di farla finita gettandosi sotto...
Il cyberbullismo è un tipo d’odio on line ad personam, ossia una forma di hate speech, per...